K-drama che affrontano tematiche psicologiche? 4 titoli che fanno al caso tuo!

Di Alice Balboni  •   Lettura di 4 minuti

K-drama che affrontano tematiche psicologiche? 4 titoli che fanno al caso tuo!

I k-drama non sono solo storie d'amore e commedie leggere. Molte serie coreane nonostante la presenza, spesso ma non sempre, di cliché affrontano tematiche psicologiche in modo profondo e serio. Serie come "It's Okay to Not Be Okay", “The smile has left your eyes”, “Mad for each others”, "Kill Me, Heal Me" e tante altre, esplorano le vite di personaggi affetti da disturbi mentali e descrivono disagi psicologici senza banalizzazioni. Sensibilizzano il pubblico su temi spesso stigmatizzati, offrendo rappresentazioni realistiche e toccanti delle battaglie interiori che molte persone affrontano, dimostrando che la salute mentale è una parte essenziale di cui avere cura nella nostra vita.

Mad for each other

Trama: Lee Min-kyung e Noh Hwi-oh sono in cura dalla stessa psichiatra, entrambi hanno un passato critico alle spalle e dopo un’iniziale conoscenza burrascosa, i due finiscono per innamorarsi.

Disturbi affrontati dai protagonisti

Dopo un evento traumatico sul lavoro, Hwi Oh non controlla più la rabbia, è estremamente irascibile e incapace di controllare le sue emozioni. Possibile PTSD (Disturbo da Stress Post-Traumatico) Min Kyung soffre di un'estrema ansia a causa di un trauma passato, che l'ha portata a perdere fiducia nelle persone. È convinta che tutti intorno a lei la tradiranno o le faranno del male. Soffre di disturbo d’ansia e di un possibile disturbo ossessivo compulsivo. La sua ansia è debilitante e si manifesta con pensieri irrazionali, paura costante e difficoltà a vivere una vita normale.

The smile has left your eyes

Trama: Jin Kook è un detective della polizia, profondamente affezionato alla sorella Jin Kang, una ragazza sorridente, ma dallo sguardo malinconico. Sguardo che condivide con Moo Young un giovane vagamente sociopatico con un passato oscuro e drammatico.

Disturbi affrontati dai protagonisti

Kim Moo young (interpretato da Yoo Seung Ho), il protagonista, viene rappresentato con tratti psicopatici. La sua personalità enigmatica e il comportamento caratterizzato da mancanza di empatia indicano un possibile disturbo di personalità antisociale.

Jung So Joo (interpretata da Park Min Young) la protagonista femminile, ha un passato segnato da eventi traumatici che si riflettono nel suo comportamento e nelle sue relazioni, rendendo difficile per lei fidarsi degli altri e mantenere una vita normale. Possibile PTSD (Disturbo da Stress Post-Traumatico).

La serie esplora anche il senso di colpa e il rimpianto che derivano dalle azioni passate dei personaggi, influenzando le loro decisioni e il loro benessere.

Kill me, Heal me

Trama: Ji Sung è un uomo ricco, brillante, ma molto fragile. Ha un passato tragico che, tuttavia, non ricorda, ma che, in un qualche modo, gli ha provocato, un Disturbo mentale. Un giorno incontra Oh Ri-jin, una psichiatra molto determinata che diventerà la sua dottoressa.

Disturbi affrontati

Cha Do Hyun (interpretato da Ji Sung) è il protagonista che soffre di disturbo dissociativo dell’identità DID, precedentemente noto come disturbo di personalità multipla. A causa di un trauma infantile, Cha Do Hyun sviluppa sette personalità distinte, ognuna con tratti e comportamenti unici. La serie segue il percorso di Cha Do Hyun mentre cerca di integrare e gestire queste personalità diverse con l'aiuto della psichiatra Oh Ri Jin.

It’s okay to not be okay

Trama: segue la storia di Moon Gang Tae un infermiere che dedica la sua vita a prendersi cura del fratello maggiore, Moon Sang Tae, affetto da autismo. Gang Tae vive sotto il peso del trauma infantile e della responsabilità di proteggere suo fratello, sacrificando spesso i suoi stessi bisogni. La loro vita cambia quando incontrano Ko Moon Young una famosa scrittrice di libri per bambini con un passato oscuro e tratti antisociali.

Disturbi affrontati

"It's Okay to Not Be Okay" tratta vari disturbi mentali attraverso i suoi personaggi principali, affrontando temi di salute mentale con sensibilità e profondità.

Ko Moon Young (interpretata da Seo Ye Ji) è una scrittrice di libri per bambini con tratti del *disturbo antisociale della personalità. Questo si manifesta attraverso principalmente la sua mancanza di empatia e comportamenti manipolativi. Tuttavia, la serie mostra anche il suo percorso di crescita e guarigione.

Moon Gang Tae (interpretato da Kim Soo Hyun) soffre di disturbo da stress post-traumatico PTSD a causa di traumi infantili, inclusa la morte violenta della madre. Il disturbo si manifesta attraverso ansia, flashback e una costante sensazione di dover proteggere suo fratello, spesso a scapito della propria felicità.

Moon Sang Tae (interpretato da Oh Jung Se) il fratello maggiore di Gang Tae, è un adulto con disturbo dello spettro autistico. La serie rappresenta le sue difficoltà di socializzazione, la sua sensibilità sensoriale e le sue paure, evidenziando allo stesso tempo la sua grande creatività e l'affetto per il fratello.

Indietro Avanti